Eventi estivi 2025
I campi del Rende 2 sono giunti al termine, ma i ricordi e le emozioni delle avventure appena concluse rimarranno a lungo nei cuori di tutti i nostri ragazzi. Con il ritorno del clan e del reparto Orsa Maggiore, si sono ufficialmente chiuse le attività estive del nostro gruppo. È stata una stagione intensa, ricca di esperienze profonde e significative vissute insieme a tutte le comunità.
Branco: Il Popolo Libero e l’Amicizia
I primi a partire, domenica 20 luglio, sono stati i lupetti del Popolo Libero, diretti verso Camigliatello Silano. Immersi in un’atmosfera gioiosa, hanno scoperto il vero valore dell’amicizia. A guidarli e fare da cornice a tutte le loro cacce e attività, sono stati i simpaticissimi personaggi di Madagascar, Alex, Marty, Gloria e tutti i loro amici. Un ringraziamento speciale va alle scolte e ai rover del clan, che con il loro prezioso servizio hanno contribuito a rendere tutto perfetto.
Reparto Orione: La Collaborazione degli Dei
Sempre il 20 luglio, il reparto Orione si è diretto verso il rifugio Campolongo di Lungro. Esploratori e Guide hanno affrontato il tema della collaborazione, imparando a vivere consapevolmente l’esperienza del campo con le loro squadriglie. Per rendere l’avventura ancora più entusiasmante, capi reparto e capi squadriglia si sono trasformati in Percy Jackson e negli dei dell’Olimpo, creando un’ambientazione epica e coinvolgente.
Reparto Orsa Maggiore: L’Inclusione degli Elementi
Domenica 27 luglio, i ragazzi del reparto Orsa Maggiore hanno raggiunto Conflenti, in provincia di Catanzaro. Il campo è stato un viaggio alla scoperta dell’importanza della famiglia e delle proprie radici, ma anche un’occasione per riflettere sull’inclusione e l’accettazione di sé. L’ambientazione, ispirata al film Elemental, si è rivelata perfetta per affrontare questi temi con fantasia e profondità. Il campo si è concluso con una bellissima giornata dedicata ai genitori e una messa che ha riunito tutti in un momento di comunità.
Clan: L’Impegno Civile in Viaggio
Lunedì 28 luglio, è stato il turno del clan Rosa dei Venti e del noviziato Polaris. La loro route è stata un’esperienza unica, con una parte mobile da Camigliatello a Molarota. Qui, ispirati dall’epica storia di Mulan, i nostri rover e scolte hanno approfondito il tema dell’impegno civile e della giustizia, camminando fianco a fianco con i ragazzi dei gruppi Reggio Calabria 9 e Lamezia Terme 2. La strada ha condotto al campo fisso, dove si sono uniti a 800 altri scout calabresi, per poi concludere il loro viaggio a Roma e partecipare a un incontro straordinario con Papa Leone, insieme a un milione di giovani da tutto il mondo.
La Comunità Capi si ritiene pienamente soddisfatta di come si è concluso l’anno scout e attende con grande entusiasmo di riprendere le attività a settembre.