Consegne Gilwell per il nostro Capo Gruppo
La Capo Gruppo con la partecipazione di tutta la Comunità Capi, prima del’ inizio delle attività, alla presenza di tutto il gruppo, hanno fatto vivere un momento inatteso ed emozionante per uno di noi, Ciccio il nostro capo gruppo maschile (la capo gruppo Giorgia è stata una sua guida).
Dopo aver consolidato le motivazioni che sono alla base delle proprie scelte di servizio educativo, dopo aver approfondito le conoscenze pedagogiche e metodologiche e aver acquisito la consapevolezza della formazione come un processo in continuo sviluppo dentro e fuori l’Associazione, hanno completato il loro periodo di formazione, conseguendo la “Nomina a Capo” diventando ha tutti gli effetti Capo Brevettato che è un riconoscimento internazionale; simbolicamente viene consegnato dei simboli come:
- IL FAZZOLETTONE: all’esterno color porpora e arancione-rossiccio all’interno. Indicano le braci rosseggianti dello Spirito Scout che covano sotto la cenere dell’Umiltà, Su un angolo è apposto un rettangolo del tartan del Clan dei MacLaren;
- I GRANI (O TIZZONI): , In occasione del primo campo scuola a Gilwell, Baden-Powell si ricordò della collana appartenuta al capo dei Zulu Dinuzulu kaCetshwayo e ne diede a ogni partecipante al corso un grano. Il distintivo fu chiamato “Wood Badge”, letteralmente “insegna di legno” o, meglio, “insegna del bosco”, Oggi vengono dati due “tizzoni” per chi ha superato tutti i livelli di formazione.
- LACCIO DI CUOIO: Porta fortuna regalata da un vecchio indigeno, Baden-Powell si ispirò a questo laccio per appendere i tizzoni del Wood Badge.
- PORTAFAZZOLETTONE A TESTA DI TURCO O TETSA DI MORO: Il “Gilwell Woggle” è un classico nodo a testa di turco ottenuto intersecando due volte una striscia di cuoio rotonda.
Convinti che questo sia l’inizio, e non la fine, di un nuovo percorso, e sia pronto a continuare a mettersi in gioco nelle varie realtà formative che l’associazione propone.
La sua emozione ci ha fatto ricordare che in ogni cosa che facciamo ci sia un mondo dietro.
Nella storia del gruppo, sono stati 25 i brevetti di nomina a capo riconosciuti al Rende 2.
11 gennaio 1986: Francesco Perri
14 marzo 1987: Adele Bonofiglio e Giovanna Mollo
18 maggio 1996: Silvana Chiefari
7 settembre 1996: Anna Morrone
13 giugno 1998: Claudia Nicita
15 marzo 2003: Mirella Rui
13 marzo 2004: Giancarlo Auteri
22 luglio 2006: Giuseppe Cirò
28 marzo 2009: Gilda Miceli , Maria Orpianesi e Pino Federico
23 ottobre 2010: Francesca Teocli
12 novembre 2011: Maria Pia Figola e Zeno Palmieri
3 marzo 2016: Emma Perrone
21 ottobre 2017: Roberto Ferraro e Pietro Baratta
8 febbraio 2020: Giorgia Marino e Andrea Proto,
28 Novembre 2020 Mariangela Fedele
29 dicembre 2023: Valeria Cariati
13 gennaio 2024: Paolo Mirabelli, Daniela Fiorelli
07 Dicembre 2024: Francesco Trombino
Inoltre hanno fatto parte della co.ca. del Rende 2 altri 12 capi che hanno ricevuto brevetto in altri gruppi:
16 gennaio 1982: Carlo Mascherpa
11 aprile 1992: Antonello Comi
14 maggio 1994: Aurelio Scaglione
13 maggio 1995: Gianni Passarelli
12 dicembre 1998: Salvatore Serpe
29 settembre 2001: Angelo Bernabò
7 settembre 2002: Giuseppe D’Amico
26 luglio 2008: Nereo Salerno
12 dicembre 2009: Mariaconcetta Le Piane
17 dicembre 2011: Stefano Filice
22 febbraio 2014: Roberta Lombardi